RUMORS

Per gentile concessione della MTP Concessionari Associati srl Roma
di Neil Simon
Traduzione:

Maria Teresa Petruzzi

Regia:

Luca Franchelli

Scene:
Silvio Eiraldi
con (in ordine alfabetico)

(in ordine di apparizione)

CRIS – Sonia Fraschetti
KEN – Fabio Riva
CLAIRE – Eleonora Demarziani
LEN – Leano Torello
COCCA – Linda Siri
ERNY – Alvaro Bazzano
CASSY – Laura Demichelis
GLEN – Paolo Scorzoni
AGENTE DI POLIZIA – Gaia De Marzo

Luci:
Loris Faccio
Fonico:

Loris Faccio

Realizzazione scenica:

Gino Botto, Tullio Danesin, Luigi De Marco, Adino Demontis, Salvatore Giunta

Realizzazione scenica:

Gino Botto, Tullio Danesin, Luigi De Marco, Adino Demontis, Salvatore Giunta

Quadri di scena:
Date delle rappresentazioni svolte :

8 Aprile 2016 Teatro Città di Cairo Montenotte
9 Aprile 2016 Teatro Città di Cairo Montenotte
10 Aprile 2016 Teatro Città di Cairo Montenotte

Una produzione:
Trama

Ma quanto siamo pettegoli…

A New York un gruppo di ricconi un po’ nevrotici si ritrova a casa di Charlie (vicesindaco della Grande Mela) e Mira Brook per festeggiare il loro decimo anniversario di matrimonio. Ma… sorpresa: Charlie forse ha tentato addirittura il suicidio e Mira è praticamente sparita lasciando gli invitati soli ed assai imbarazzati.
A questo punto inizia una sarabanda di situazioni nelle quali tutti cercano di salvare la reputazione che potrebbe essere irrimediabilmente compromessa se una circostanza così scabrosa li rivelasse coinvolti.
A poco a poco i quattro amici si trasformano in improvvisati detective, impegnati nel risolvere il caso ed intenti a montare congetture basate su puri pettegolezzi (rumors, appunto) tra i quali tuttavia i personaggi sembrano sguazzare perfettamente a loro agio.
Ken Gorman prova in tutte le maniere a ricondurre la vicenda in termini di legge, ma si scontra con l’allegro candore di sua moglie Cris.
Lenny ne ha una per capello tra il male al collo e la sua dolce metà Claire alla continua ricerca di gossip. Ernie, psicanalista davvero eccentrico, è completamente soggiogato dall’ineffabile (e un po’ dispotica) Cocca; mentre Glenn Cooper alla ricerca di un seggio al senato se la deve vedere con Cassie che pare proprio stufa di recitare la parte della moglie devota.
Inoltre, sul più bello, piomberà in scena anche la polizia…

Neil Simon ci regala con Rumors un piccolo capolavoro del teatro leggero: una piece nella quale l’unica finalità pare il piacere di far ridere chi sta seduto in platea e fare divertire gli attori chiamati a vestire i panni di personaggi così squadernati e (forse proprio per questo) così realistici…
Il microcosmo proposto sul palcoscenico porrà gli spettatori sempre di fronte ad una scelta: credere ai rumors oppure non dare retta e cercare una più solida verità.
Forse però la cosa migliore potrebbe proprio essere quella di restarsene tranquilli in platea lasciandosi coinvolgere nello straordinario gioco del teatro, per poi scoprire che siamo tutti un po’ (troppo?) irrimediabilmente pettegoli.

Una macchina da risate

Per la seconda volta la nostra Compagnia porta in scena Rumors: la prima era stata una felicissima messinscena al teatro Della Rosa con alcuni bravissimi studenti; tant’è che ho rispolverato e riutilizzato il programma di sala prodotto in quell’occasione.
E Neil Simon si è rivelato per noi uno straordinario autore che ci ha permesso qualche anno fa di ottenere un notevole successo con A piedi nudi nel parc. Di quell’esperienza sono testimoni oggi sul palco Eleonora Demarziani, Fabio Riva e Sonia Fraschetti che, con Marco Bazzano, si erano alternati nel bizzarro e povero appartamento dei giovani sposini Bratter.
Ora tutto si sposta in una ricca casa con altolocati personaggi ricchi, arrivati e tuttavia davvero ancora tanto immaturi, impegnati a difendere un’immagine che non deve essere in alcun modo intaccata da pettegolezzi e scandali più o meno grandi.
Questo allestimento di Rumors si è rivelato duro e faticoso, per gli elevati ritmi cui sono stati sottoposti gli attori, tra i quali mi piace segnalare il grande ruolo di Leano Torello (che da tanti anni costituisce per il nostro gruppo una straordinaria certezza) e l’esordio di Paolo Scorzoni (alle prese con il cinico Glen Cooper).
Durante le prove abbiamo avuto modo di divertirci e di ridere, ma sappiamo benissimo che ci stiamo ponendo alla guida di una pericolosa automobile che dovrà investire (nel modo giusto) gli spettatori in sala.

Luca Franchelli

Note di regia